(Roma, 7 ottobre 2025) – Occorre lavorare affinché le sfide della transizione energetica possano essere realmente raggiunte. L’accelerazione delle fonti rinnovabili è una questione di sicurezza e di autonomia strategica, e deve avere come priorità lo sviluppo delle infrastrutture necessarie alla loro diffusione e un’effettiva penetrazione del mercato, che oggi resta ancora troppo debole.

Come Partito democratico abbiamo depositato in Parlamento una proposta di legge per la riforma del ruolo di Acquirente Unico, con l’obiettivo di favorire l’accelerazione dei PPA (Power Purchase Agreement – ovvero un accordo pluriennale, da 5 a 15 anni tra il produttore di energia e il consumatore) e il disaccoppiamento del prezzo dell’elettricità da quello del gas. Resta inoltre aperta una questione legata al quadro normativo perchè il pasticcio fatto sulle aree idonee ha ulteriormente aggravato la conflittualità sui territori.

Oggi, nel corso dell’assemblea pubblica di Elettricità Futura al Palazzo delle Esposizioni di Roma, ho voluto ribadire che la transizione energetica non può procedere senza una visione chiara e strumenti efficaci per accompagnare imprese e cittadini in questo percorso di cambiamento.

 

Share Button
TRANSIZIONE ENERGETICA: “Priorità a sviluppo infrastrutture e penetrazione del mercato”
Tag: