
Sono laureata in pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale al Politecnico di Milano. Ho ricoperto il ruolo di vicesindaco e assessore all’Urbanistica del Comune di Bregnano dal 2004 al 2009 per la lista “Insieme per Bregnano” e di consigliere provinciale nella lista dell’Ulivo della Provincia di Como dal 2007 al 2012. Dal 2003 al 2008 ho lavorato come tecnico urbanista presso il Comune di Lomazzo.
Sono stata eletta per la prima volta alla Camera dei Deputati alle elezioni del 2008, nelle liste del Partito Democratico. Nel dicembre 2012 mi sono candidata alle primarie per la scelta dei candidati parlamentari del PD in vista delle elezioni del 2013, risultando la più votata in provincia di Como. Nel febbraio 2013 sono stata rieletta deputata nella XVII Legislatura. Nelle elezioni del marzo 2018 sono stata riconfermata deputata.
In Parlamento faccio parte della Commissione VIII Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei Deputati; dal 2018 sono Capogruppo PD della Commissione.
Il 28 novembre del 2017 sono stata eletta Presidente della Commissione bicamerale di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, Commissione della quale ancora oggi sono componente.
Dal 9 dicembre 2013 sono stata chiamata a far parte della Segreteria nazionale del Partito Democratico, con a capo il Segretario nazionale Matteo Renzi, come Responsabile nazionale Ambiente ed Energia, incarico che ho ricoperto fino al maggio del 2017. Nel 2018 l’allora segretario Nicola Zingaretti mi ha riconfermato quale Responsabile nazionale Agenda 2030 e Sostenibiltà, nonchè coordinatrice dell’Ufficio di Programma PD in Segreteria nazionale. Nel marzo del 2021 il segretario Enrico Letta mi ha affidato l’incarico in segreteria nazionale, di responsabile nazionale della Transizione ecologica, Sostenibilità e Infrastrutture del PD.
Centrali nel mio impegno politico e parlamentare i temi dell’ambiente, della lotta contro il dissesto idrogeologico, della green economy, dell’economia circolare e dell’acqua.
Sono prima firmataria della proposta di legge delega al Governo “per il riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale e coordinamento della Protezione Civile” con la quale abbiamo voluto assicurare un miglior coordinamento e una maggiore continuità degli interventi della Protezione civile non solo nella fase acuta dell’emergenza ma anche nel processo di ritorno alla normalità dopo le catastrofi. Proposta che è divenuta legge il 16 marzo 2017. (L. 16 marzo 2017, n. 30).

Nel 2014 sono stata relatrice del cd decreto “Sblocca Italia” e, alla Camera, della legge per il contenimento del consumo di suolo con la quale ci siamo posti l’obiettivo di dare finalmente anche all’Italia una legge che freni il consumo sconsiderato di suolo a fini edificatori. Nel 2018 ho ripresentato in Parlamento, a mia prima firma, un’analoga proposta di legge sempre contro il consumo di suolo.
Sono stata firmataria della legge che ha introdotto i delitti ambientali nel codice penale (L. 22 maggio 2015, n. 68, c.d. legge sugli ecoreati). Un risultato storico dopo più di vent’anni nel nostro Paese, frutto della battaglia e dell’impegno instancabile di associazioni e cittadini, del lavoro delle forze di polizia, magistrati, giornalisti, della volontà politica di parlamentari e del Governo.
Sono stata firmataria anche delle legge proposta di legge sul riordino delle Agenzie ambientali.
Nel 2017 sono stata relatrice della proposta di legge “Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (AC 1013-A), approvata alla Camera il 7 marzo del 2017.
Nel dicembre 2015 ho fatto parte della delegazione del Parlamento Italiano alla COP21 di Parigi.
Nel febbraio 2016, insieme alla deputata Lia Quartapelle Procopio, mi sono recata in Etiopia, tra Addis Abeba e Wolisso, in occasione di un viaggio promosso da AIDOS-Global Fund, per studiare gli effetti su salute e alimentazione del cambiamento climatico, in seguito alla grande siccità che interessa il Corno d’Africa.
Nel marzo 2016, con il circolo di PD di Bruxelles, ho promosso “Gli Stati Generali della Green Economy” nella Capitale d’Europa, al fine di costituire un forum permanente sui temi energia-ambiente-clima-lavoro tra Parlamento Italiano, Parlamento UE e Commissione Europea.