(Roma, 11 luglio 2024) – Nel 2023 l’Italia fa registrare un’impennata delle attività illecite delle ecomafie: aumentano i reati ambientali (+15,6%) rispetto al 2022 e salgono a 35.487 gli illeciti penali, con una media di 97,2 reati al giorno, 4
SOIL4LIFE: “Suolo, una risorsa importante da tutelare”

(Roma, 29 marzo 2022) – La lobby del cemento si può riconvertire a un’idea ecologica del comparto edilizio? O questa fame di suolo, di territorio nonostante il calo demografico è destinata a perdurare? Che cosa la politica può fare? Sono
ECOMAFIE: “Nel 2019 registrati 34.648 reati ambientali, uno ogni 4 ore”

(Roma, 11 dicembre 2020) – Il fenomeno dell’ecomafia non si arresta né conosce crisi. Nel 2019 aumentano i reati contro l’ambiente: sono ben 34.648 quelli accertati, alla media di 4 ogni ora, con un incremento del +23.1% rispetto al 2018.