(Como, 29 settembre 2025) – Questa mattina ho partecipato da remoto all’incontro che si è svolto in Prefettura a Como, alla presenza del vicepresidente del Consiglio dei ministri Salvini, dopo i gravi eventi alluvionali che hanno colpito duramente la provincia comasca.
Bene l’attenzione delle Istituzioni a tutti i livelli per fronteggiare questa emergenza. Grazie alla Protezione civile, ai Vigili del fuoco, alle strutture locali che hanno operato senza sosta per affrontare un evento di queste dimensioni.
Ora occorre garantire il massimo sostegno ai Sindaci per dare risposte rapide ai cittadini e assicurare loro il rientro nelle case in sicurezza. Serve una regia sovracomunale per gestire con figure tecniche e strumenti adeguati una situazione straordinaria, specie per i Comuni di minori dimensioni.
Quello che ormai si ripete sempre più spesso e che coinvolge territori sempre più estesi della nostra provincia ci dimostra che accanto alla gestione dell’emergenza servono interventi strutturali urgenti per mettere in sicurezza un territorio fragile e sempre più esposto agli effetti della crisi climatica. Chi ancora la nega è semplicemente irresponsabile ed eventi di questa natura lo dimostrano ancora una volta.
Bisogna dare sostanza agli interventi di prevenzione del dissesto idrogeologico, realizzare le vasche di laminazione dove servono, adottare misure di adattamento al cambiamento climatico per contenere rischi e danni per cittadini e imprese.
