(Como, 22 settembre 2025) – Le forti piogge e i temporali che hanno colpito in queste ore la Lombardia e in particolare Como e provincia, riportano inesorabilmente all’attenzione di tutti la fragilità del nostro territorio. Frane, allagamenti e interruzioni della viabilità dimostrano quanto il dissesto idrogeologico rappresenti ormai una delle emergenze più gravi e urgenti del Paese, che si manifesta con particolare evidenza in aree delicate come quelle del nostro Lago di Como.

Non possiamo limitarci a rincorrere l’emergenza. È necessario e non più rinviabile costruire una strategia organica di messa in sicurezza, prevenzione e manutenzione del territorio. Servono risorse adeguate, una pianificazione strutturale e la volontà politica di mettere al centro la cura del territorio, perché eventi di questo tipo non si trasformino in tragedie annunciate. I fenomeni estremi, sempre più frequenti e intensi dovrebbero responsabilizzare tutte le istituzioni a lavorare insieme per garantire sicurezza ai cittadini e vivibilità alle comunità locali.

In queste ore di allarme, il nostro ringraziamento va ai Vigili del Fuoco, alla Protezione Civile, alle Forze dell’Ordine, alle Amministrazioni locali e a tutti i volontari che in queste ore stanno operando senza sosta con professionalità e generosità, assicurando sostegno concreto alle persone colpite e contenendo i danni.

Continueremo a monitorare l’evolversi della situazione consapevoli che la vera risposta a condizioni climatiche avverse sempre più frequenti passa da un approccio che sappia guardare lontano, con scelte lungimiranti e responsabili.

Share Button
MALTEMPO COMO E PROVINCIA: “Per la sicurezza di un un territorio fragile serve una strategia strutturale di prevenzione”
Tag: