Salta al contenuto
Chiara Braga

Chiara Braga

Deputata PD XVIII Legislatura – Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici

Menu

  • Home
    • In Parlamento
    • Il mio Collegio
    • Interviste & Opinioni
  • Chi sono
    • La mia storia
    • Photogallery
  • Dove mi trovi
  • Materiali e Letture
    • Documenti e Atti
    • Archivio Newsletter
    • Interventi in Aula
    • Conferenze Stampa e Interviste
    • Convegni
    • Campagna Elettorale 2018
    • Spunti di Riflessione
  • Scrivimi

CORTE COSTITUZIONALE: “Maggioranza sconfitta dalla propria arroganza”

(Roma 8 ottobre 2024) – La destra ha una concezione proprietaria delle istituzioni: per questo non abbiamo partecipato al voto del Parlamento in seduta comune per l’elezione di un giudice della Corte Costituzionale mancante dal novembre 2023. Sono assetati di potere. La compattezza delle opposizioni li ha fermati, ma non cancella la gravità del tentativo di eleggere quale componente della Consulta il consigliere giuridico della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Una figura non solo molto vicina al Governo ma a tutti gli effetti interna all’esecutivo, estensore della riforma del premierato, la legge che porterebbe all’elezione diretta del Presidente del Consiglio, e che proprio la Corte costituzionale si troverà certamente a valutare nei prossimi mesi.

Per garantire il funzionamento della Corte è necessario una maggioranza parlamentare dei due terzi per i primi tre scrutini e dei tre quinti per le successive votazioni. Occorre, quindi, che maggioranza e opposizioni si parlino. E sempre stato così, sempre i giudici costituzionali sono stati eletti con maggioranze ampie, grazie al confronto paziente e leale fra tutte le forze politiche. Come Pd però abbiamo trovato un muro. Volevano andare avanti a prescindere. Ci è stata negata la discussione, l’Aventino l’hanno fatto loro. Un problema serio se, in un passaggio cruciale come questo, la destra non abbia ritenuto doveroso aprire un canale con la prima forza d’opposizione.

Abbiamo sventato una forzatura inaccettabile, ora accettino di dialogare con le opposizioni, come vuole la Costituzione, per assicurare la funzioni di garanzia della Corte Costituzionale.

 

Share Button
CORTE COSTITUZIONALE: “Maggioranza sconfitta dalla propria arroganza”
Tag: arroganza    Aventino    confronto    Consulta    Corte Costituzionale    dialogo    elezione giudice    forzatura    muro    potere    proprietà
Chiara Braga 8 Ottobre 20249 Ottobre 2024 In Parlamento
  • ← SANITA’ PUBBLICA: “Dati preoccupanti. 4,5 milioni di persone rinunciano alle cure; boom spesa a carico delle famiglie”
  • DONNE, SICILIA: “Proposta di legge per abbassare le quote rosa al 20%. Offensivo per tutte le donne” →
Copyright © 2025 Chiara Braga. Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.
  • Deputati PD
  • BlogDem
  • PD Federazione Provinciale di Como
  • EcoDem
  • GD Provincia di Como
  • Camera dei Deputati
  • Senato della Repubblica
  • CGIL Como
  • CISL dei Laghi
  • UIL del Lario
  • CNA Como
  • Unindustria Como
  • Fondazione Avvenire
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok