
“Nel 2016 – chiarisce la Braga – è aumentata del 2% rispetto all’anno precedente, raggiungendo 135 milioni di tonnellate. Rispetto al 2014 l’aumento è del 4,5%. Allo stesso tempo però l’Italia è tra i primi europei per il riciclaggio dei rifiuti speciali, che nel 2016 ha raggiunto il 65%. Un esempio virtuoso è dato dal recupero dei pneumatici fuori uso, sono migliaia le tonnellate di PFU recuperate e già esiste l’obiettivo del 100% recupero di materia nella penisola. Una delle grandi sfide è il rafforzamento della dotazione di impianti e infrastrutture per sostenere lo sviluppo di una filiera vera del riciclo e del recupero, superando resistenze e ritardi”.
“E riguardo ai rifiuti speciali è fondamentale un approccio integrato, che guardi al rapporto tra rifiuti speciali e urbani, a partire dal lavoro dell’Autorità di regolazione che recentemente ha acquisto competenze importantissime anche sul settore dei rifiuti”.
RIFIUTI SPECIALI, ISPRA: “Rapporto Ispra su rifiuti speciali mette in evidenza luci e ombre nella filiera nazionale del trattamento”